Il “Bonus Tiroide 2025” è in realtà l’assegno mensile di invalidità civile che l’INPS fornisce alle persone con gravi patologie tiroidee, riconosciute con un grado di invalidità pari almeno al 74%. Tra le patologie tiroidee rilevanti per questo bonus tiroide ci sono il carcinoma tiroideo, il gozzo (aumento di volume della tiroide), l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo. Di seguito vediamo cos’è, a chi spetta, quali sono i requisiti, i documenti e come richiederlo.
Che cos’è il Bonus Tiroide 2025?
Il “Bonus Tiroide 2025” non è un vero e proprio bonus separato, ma piuttosto un aiuto economico che l’INPS offre a chi ha problemi con la tiroide e, di conseguenza, con la qualità della vita. Dunque, questa agevolazione viene spesso chiamata “bonus” nei media, ma in realtà è parte delle normali prestazioni di invalidità civile. In effetti, questa misura si applica a chi soffre di malattie tiroidee gravi che rendono difficile svolgere le attività di tutti i giorni.
Ma Come funzionail Bonus? Quando una persona ha una malattia alla tiroide che riduce la sua capacità lavorativa o la sua vita quotidiana, l’INPS può riconoscere un’invalidità dopo una visita medica. In base alla gravità della condizione, viene stabilito un importo mensile, maggiore se l’invalidità è alta.
A chi spetta il Bonus Tiroide 2025?
Il “bonus tiroide” spetta solo a chi ha particolari malattie della tiroide che causano una grave invalidità civile. Queste malattie sono:
- Carcinoma tiroideo,
- Gozzo,
- Ipotiroidismo e ipertiroidismo.
Anche chi ha dovuto fare un intervento per asportare la tiroide, come ad esempio per un tumore, può richiedere il bonus. Però, non basta avere solo la diagnosi di una di queste malattie per ottenere automaticamente l’aiuto.
Quanto ammonta il Bonus Tiroide 2025?
L’importo dell’assegno per invalidità civile cambia in base alla percentuale di invalidità riconosciuta e anche alla necessità di assistenza. Insomma, per il 2025, l’assegno base ammonta a €286 al mese per chi ha un’invalidità che va dal 74% al 100%.
In particolare:
- Invalidità tra il 74% e il 99%: l’assegno mensile ammonta a circa €286.
- Invalidità totale (100%): l’assegno base è di €286. Spesso si sente parlare di €550 per l’invalidità totale, ma questo valore include anche altre indennità aggiuntive.
Per chi ha una invalidità totale e necessita di assistenza quotidiana, oltre all’assegno base, si aggiunge un’indennità di accompagnamento che ammonta a circa €550 euro al mese. Questo importo è esentasse e viene dato a chi non è autonomo nelle attività quotidiane, senza alcun limite di reddito.

Leggi anche questo:- Carta Acquisti 2025: 480 Euro all’anno – Limite ISEE
Bonus Tiroide 2025: requisiti
Per poter ottenere questo beneficio, bisogna seguire alcune regole stabilite dalla legge sull’invalidità civile. Insomma, ecco i requisiti principali:
- Malattia della tiroide certificata: il richiedente deve avere una diagnosi confermata di una malattia alla tiroide, come carcinoma, gozzo, ipotiroidismo o ipertiroidismo.
- Invalidità civile ≥ 74%: l’INPS deve riconoscere una invalidità pari almeno al 74% a causa della malattia.
- Limite di reddito: l’assegno è legato al reddito. In pratica, bisogna avere un reddito inferiore a una certa soglia.
- Età e status: per avere diritto all’assegno bisogna essere maggiorenni (ovvero avere almeno 18 anni).
- Le prestazioni di invalidità civile per adulti vanno fino all’età pensionabile, che ora è di 67 anni. Dopo quella età, l’assegno di invalidità diventa un assegno sociale.
- Cittadinanza e residenza: è necessario essere residenti in Italia e avere la cittadinanza italiana oppure un permesso di soggiorno valido se si è stranieri. Per chi viene da paesi dell’UE, basta essere iscritti all’anagrafe del comune.
Infine, c’è un punto fondamentale. È indispensabile un accertamento medico-legale fatto dalla Commissione INPS. Senza una visita medica ed un verbale sanitario che conferma l’invalidità, non si ha diritto ad alcun assegno.
Chi non ha diritto il Bonus Tiroide 2025?
Non tutti possono ricevere il bonus per problemi alla tiroide, e ci sono alcune situazioni in cui non si ha diritto all’assegno. Dunque, è importante capire quando il bonus non è previsto, anche se magari pensiamo che ci spetti. Vediamo quindi i casi più comuni in cui non si ha diritto:
- Invalidità inferiore al 74%: Se una persona ha una percentuale di invalidità inferiore al 74%, non può ricevere l’assegno mensile.
- Malattia non invalidante: Se la malattia tiroidea è lieve o ben controllata, non si ha diritto al bonus.
- Per esempio, se una persona soffre di ipotiroidismo lieve e la cura con i farmaci funziona bene, probabilmente non avrà la percentuale di invalidità necessaria per il bonus.
- Intervento alla tiroide senza complicazioni: Se una persona ha subito un intervento di tiroidectomia, cioè la rimozione della tiroide, e l’operazione ha risolto il problema senza lasciare danni seri, non è automatico che venga riconosciuta l’invalidità.
- Reddito troppo alto: Il bonus è riservato a chi ha un reddito annuo basso o medio. Quindi, se una persona supera il limite di reddito stabilito, anche se ha la giusta percentuale di invalidità, non riceverà l’assegno.
- Residenza e fascia d’età non coperte: Gli under 18 non possono ricevere la pensione di invalidità civile, ma ci sono altri tipi di sostegno, come l’indennità di frequenza.
- Mancata presentazione della domanda: Questo sembra scontato, ma bisogna sempre ricordarlo.
Bonus Tiroide 2025 Limite ISEE (limite di reddito)
Per ricevere l’assegno di invalidità civile legato al bonus tiroide, è necessario rispettare certi limiti di reddito. Molti parlano del limite ISEE, ma in realtà l’INPS considera solo il reddito personale, e non quello dell’intera famiglia. Quindi, non è obbligatorio allegare l’ISEE alla domanda, però è fondamentale non superare i limiti di reddito stabiliti. Ecco i dati aggiornati per gli anni 2024 e 2025:
- Se l’invalidità civile è tra il 74% e il 99%, il reddito massimo annuo nel 2024 deve essere 5.725,46 € e nel 2025 5.771,35 €.
- Se l’invalidità civile è al 100%, il reddito annuo non deve superare 19.461,12 € nel 2024 e 19.772,50 € nel 2025.
Ecco la tabella dei Limiti di Reddito 2024 e 2025:
Situazione Invalidità | Limite Reddito Annuo 2024 | Limite Reddito Annuo 2025 |
---|---|---|
Invalidità civile 74%-99% | 5.725,46 € | 5.771,35 € |
Invalidità civile 100% | 19.461,12 € | 19.772,50 € |

Per esempio, nel 2025, una persona con invalidità tra il 74% e il 99% deve avere un reddito inferiore a 5.771,35 €. Se l’invalidità è al 100%, invece, il reddito non deve andare oltre 19.772,50 €.
Bonus Tiroide e Legge 104
Dunque, molte volte le persone si confondono tra l’assegno di invalidità (chiamato anche bonus tiroide) e i benefici della Legge 104/1992. Però, in realtà, sono due cose diverse, anche se possono coesistere. La Legge 104 offre una protezione per le persone con disabilità grave, soprattutto dal punto di vista sociale e lavorativo, mentre l’INPS fornisce l’assegno mensile come supporto economico.
Quindi, una persona che soffre di una grave patologia tiroidea potrebbe avere diritto sia all’assegno che alla tutela per l’handicap grave (secondo l’art. 3 comma 3 della Legge 104). In pratica, questo le permetterebbe di usufruire di diverse agevolazioni.
Infatti, quando si riconosce un’invalidità civile elevata, di solito viene anche accertata la condizione di handicap grave. Così, la persona o i suoi familiari possono accedere a diversi benefici, tra cui:
- Permessi retribuiti di 3 giorni al mese
- Riposi giornalieri di 1-2 ore durante l’orario di lavoro
- Congedo straordinario retribuito fino a 2 anni per chi assiste una persona con handicap grave (ad esempio, un familiare)
Inoltre, la Legge 104 protegge anche i diritti sul posto di lavoro. Quindi, chi usufruisce di questa legge non può essere trasferito a un’altra sede senza il proprio consenso e non può essere obbligato a fare turni di notte. Questo è davvero importante, perché aiuta a garantire che la persona non venga penalizzata sul lavoro a causa della sua disabilità.
In sostanza, la Legge 104 tutela chi ha una disabilità grave e chi lo assiste, mentre l’INPS fornisce il supporto economico attraverso l’assegno. Dunque, anche se questi benefici sono legati dalla stessa condizione di salute, bisogna fare due richieste separate, anche se generalmente vengono fatte nello stesso periodo.
Bonus Tiroide 2025 Documenti
Per iniziare, devi ottenere un certificato medico introduttivo dal tuo medico di base. Questo certificato è molto importante per confermare la tua patologia tiroidea e la tua condizione medica.
- Documento d’identità valido
- Tessera sanitaria
- Referti medici sulla tiroide
- Ecografia tiroidea
- Esame TSH;
Quando il medico ha completato il certificato, lo invia direttamente all’INPS. Poi, ti darà una ricevuta con il numero identificativo della tua pratica e una copia del certificato. Questo certificato è valido per 90 giorni, quindi è fondamentale che tu invii la domanda all’INPS prima che scada.
Se non lo fai in tempo, il certificato perderà la validità e dovrai rifarlo. Il costo per il medico di base può variare, ma generalmente va da 50 a 100 euro. In alcune regioni, potrebbe essere gratuito o costare meno, quindi è meglio chiedere al tuo medico.
Bonus Tiroide 2025 Come richiederlo
Per ottenere il Bonus Tiroide (assegno di invalidità civile), la prima cosa da fare è ottenere un certificato medico introduttivo. Dunque, devi andare dal tuo medico di base. Il medico compilerà online un certificato attraverso il portale dell’INPS che conferma la tua patologia invalidante.
Questo certificato ha un costo che dovrai pagare tu e sarà valido per 90 giorni dalla data di rilascio. Dopo averlo compilato, il medico lo invia direttamente all’INPS e ti dà una ricevuta ed una copia stampata che dovrai conservare.
Una volta che hai il certificato, il passo successivo è presentare la domanda di invalidità civile. Puoi farlo in due modi:
- Online sul sito dell’INPS, utilizzando SPID, CNS o CIE.
- Oppure puoi rivolgerti a un patronato, che ti aiuterà gratuitamente a inviare la domanda.
Nel modulo della domanda, ti verrà chiesto di inserire i tuoi dati personali, il numero di protocollo del certificato medico e altre informazioni necessarie. Una volta inviata la domanda, riceverai una convocazione per la visita medico-legale.
La visita medico-legale viene fatta dalla Commissione Medica della ASL. A volte, questa visita si fa anche in un Centro Medico-legale INPS, soprattutto in alcune zone. La data, l’ora e il luogo della visita ti verranno comunicati tramite SMS, email o lettera.
Per la visita, ricorda di portare con te:
- Un documento di identità valido.
- La tessera sanitaria.
- Una copia del certificato medico che ti ha dato il tuo medico di base.
- La documentazione sanitaria sulla tua patologia tiroidea, come ecografie, esami del sangue (ad esempio TSH) e altre informazioni importanti, come eventuali interventi chirurgici o diagnosi precedenti.
Alla fine della visita, la Commissione farà una valutazione sulla tua invalidità. Tuttavia, l’esito non viene dato immediatamente. Infatti, riceverai un verbale via posta o email con il giudizio finale. Se la tua invalidità è tra il 74-100%, nel verbale troverai anche l’importo dell’assegno mensile che ti spetta. Se invece il punteggio di invalidità è basso, non riceverai il bonus.

Una volta che l’invalidità viene riconosciuta, l’assegno di invalidità civile ti verrà accreditato ogni mese sul tuo conto corrente o su un altro metodo di pagamento che hai scelto. Generalmente, il pagamento arriva il mese successivo alla domanda e include anche la tredicesima mensilità a dicembre. Questo diritto continuerà finché mantieni i requisiti di invalidità e reddito.
I tempi di attesa possono variare. Normalmente, dalla domanda alla visita passano circa 2-4 mesi, a seconda della disponibilità. Dopo la visita, riceverai il verbale in 1-2 mesi. Se la valutazione è positiva, l’INPS ti pagherà anche gli arretrati a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda.
FAQ: Bonus Tiroide
1. Il Bonus Tiroide 2025 esiste davvero? È una nuova agevolazione?
NO, Il Bonus Tiroide 2025 non è una nuova agevolazione, ma un nome informale per l’assegno mensile di invalidità civile destinato a chi ha malattie gravi alla tiroide
2. Il bonus tiroide è legato alla Legge 104? Devo avere la 104 per ottenerlo?
NO, L’assegno di invalidità, conosciuto anche come bonus tiroide, non richiede sempre il possesso della Legge 104.