Il Bonus Rosa 2025 è un aiuto che il Governo italiano ha creato per supportare le donne senza lavoro. Si tratta di un sostegno economico che aiuta le donne disoccupate a coprire le spese quotidiane. Questo bonus rosa, comunque, non è un contributo aggiuntivo, ma è una forma diversa di pagamento di un beneficio che già esiste nella legge.
Infatti, l’importo di questo bonus rosa corrisponde alla detrazione fiscale che viene applicata per il coniuge a carico, nelle famiglie dove la moglie non guadagna. Quindi, in pratica, il Bonus Rosa è un modo nuovo di ricevere un aiuto che esiste già, ma con un’altra modalità. Vediamo che cos’è ed a chi spetta, quali sono i requisiti, quanto ammonta il bonus e come richiederlo.
Che cos’è il Bonus Rosa 2025?
Il Bonus Rosa 2025 è un aiuto mensile che viene dato alle donne disoccupate che vivono in famiglie con reddito basso o medio. Insomma, è un incentivo che permette alle donne di ricevere direttamente il sostegno economico che prima spettava al marito lavoratore, come vantaggio fiscale.
A chi spetta il Bonus Rosa 2025?
Il Bonus Rosa è un aiuto che spetta solo alle donne disoccupate che sono sposate (coniugi non separati) e risultano fiscalmente a carico del marito. In pratica, la donna deve essere senza lavoro e non avere un reddito proprio, mantenuta dal marito che ha uno stipendio o una pensione. Per legge, una persona è considerata fiscalmente a carico se guadagna meno di 28.400,51 € all’anno.

Leggi Anche Questo:- Bonus Tiroide 2025 INPS: 542,02 Euro al mese, Domanda Online
Quanto ammonta il Bonus Rosa 2025?
L’importo del Bonus Rosa dipende dal reddito del coniuge che lavora, cioè della famiglia. Dunque, se il reddito del marito è più alto, il bonus diventa più basso, fino ad azzerarsi quando si supera una certa soglia. Infatti, sono previste delle fasce mensili in base al reddito, che sono le seguenti:
- 800 € al mese se il reddito annuo del coniuge è fino a 15.000 €.
- 700 € al mese se il reddito annuo del coniuge è tra 15.001 € e 40.000 €.
- Se il reddito supera 40.000 €, il bonus diminuisce progressivamente e arriva a 0 € quando il reddito del coniuge supera 80.000 €.
Reddito annuo del coniuge (€) | Importo Bonus Rosa (mensile) |
---|---|
Fino a 15.000 | 800 € |
15.001 – 40.000 | 700 € |
Per esempio, se il reddito familiare è basso, si ha diritto alla detrazione piena, che corrisponde a circa 800 € annui. Questo importo il Bonus Rosa lo trasforma in un assegno mensile dello stesso valore. D’altra parte, se il reddito è medio, la detrazione sarà minore, intorno ai 690-700 € annui.
Bonus Rosa 2025: requisiti
Per ottenere il Bonus Rosa 2025, ci sono alcuni requisiti da seguire. Ecco cosa bisogna sapere:
- La persona che chiede il bonus deve avere un reddito annuo che non superi i 28.400,51 euro.
- Il bonus è disponibile per donne sposate o in unione civile.
- Il coniuge o partner deve essere lavoratore e deve dichiarare la donna come familiare a carico nella propria dichiarazione dei redditi.
- La donna deve essere residente in Italia.
Chi non ha diritto al Bonus Rosa 2025?
Il Bonus Rosa non può essere richiesto in alcuni casi specifici.
- Donne non sposate o senza un coniuge lavoratore: Se una donna è single, nubile, vedova, divorziata o vive con un partner senza matrimonio o unione civile, non può avere il Bonus Rosa.
- Donne con un proprio reddito sopra la soglia legale: Se una donna guadagna più di 28.400,51 € all’anno, non viene più considerata a carico e perde il diritto al Bonus Rosa.
- Coniuge con reddito molto alto: Se il marito o partner guadagna oltre 80.000 € all’anno.
- Casi particolari: Il bonus non spetta se il coniuge non paga l’IRPEF.
- Ad esempio, se il coniuge ha un reddito molto basso o è esente da imposte, in questi casi non c’è una detrazione da trasferire. Inoltre, se la coppia è legalmente separata o in fase di divorzio, il coniuge non è più considerato a carico e quindi il bonus non viene applicato.
Bonus Rosa 2025: Reddito
Non è necessario presentare l’ISEE per ricevere il Bonus Rosa 2025. Dunque, a differenza di altri bonus sociali, questo incentivo non richiede una soglia ISEE specifica. Infatti, il bonus dipende dal reddito imponibile dichiarato del nucleo familiare.

- Reddito della donna beneficiaria: deve essere ≤ 28.400,51 € all’anno.
Bonus Rosa 2025 Come richiederlo
Il Bonus Rosa 2025 non richiede una domanda diretta all’INPS o ad altri enti. Dunque, viene erogato in modo automatico durante la dichiarazione dei redditi. Praticamente, il coniuge che lavora deve dichiarare la moglie come familiare a carico nel Modello 730 o nel Modello Redditi. Non è necessario fare richiesta al Comune o all’INPS, infatti, il Bonus Rosa verrà dato durante il conguaglio fiscale annuale.
- Se il lavoratore ha un sostituto d’imposta, come il datore di lavoro, il beneficio verrà dato direttamente in busta paga, tramite minori ritenute IRPEF.
- Altrimenti, chi compila il Modello 730 riceverà il conguaglio a luglio (per i dipendenti) o a fine anno (per i pensionati), direttamente nella pensione.