Finalmente arriva il Bonus Asilo Nido 2025, aiuto economico destinato alle famiglie con bambini piccoli, utile per coprire le spese delle rette degli asili nido pubblici o privati autorizzati, oppure per l’assistenza domiciliare di bambini con gravi patologie. Con le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e chiarite nella Circolare numero 60 del 20-03-2025 dell’INPS, ci sono aggiornamenti significativi riguardanti gli importi e i requisiti di accesso.
In questo articolo vedremo chi può richiederlo, a quanto ammonta e come fare domanda, con un focus sulle differenze di importo in base all’ISEE e sulle nuove regole per i bambini nati dal 2024.
Cos’è il Bonus Asilo Nido 2025?
Il Bonus Asilo Nido 2025 è un contributo economico destinato alle famiglie con bambini tra i 3 e i 36 mesi. L’obiettivo è sostenere il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati autorizzati oppure, in caso di gravi patologie, offrire un aiuto economico per l’assistenza domiciliare.
Con la Legge di Bilancio 2025 e la Circolare INPS n. 60 del 20 marzo 2025, sono stati introdotti aggiornamenti rilevanti, in particolare l’aumento dell’importo massimo per i nati dal 1° gennaio 2024 e la modifica del calcolo dell’ISEE minorenni.
Come funziona il Bonus Asilo Nido 2025?
Il bonus asilo nido 2025 si divide in due tipologie di contributo, non cumulabili per lo stesso bambino:
- Contributo per asilo nido: copre fino a 11 mensilità per il pagamento delle rette di asili pubblici e privati autorizzati.
- Contributo per assistenza domiciliare: destinato ai bambini con patologie gravi che impediscono la frequenza dell’asilo nido.
Spese non ammesse: ludoteche, pre-scuola o altre attività non riconosciute come asili nido.

Leggi anche: Bonus Genitori Separati nel 2025: al via i bonifici INPS fino a 9.600 euro
A chi spetta il Bonus Asilo Nido 2025?
Il bonus Asilo Nido 2025 spetta ai genitori che rispettano i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o UE, oppure, per cittadini extracomunitari, permesso di soggiorno UE per lungo soggiornanti.
- Protezione internazionale (rifugiati politici, apolidi).
- Residenza in Italia e convivenza con il bambino beneficiario.
- Sostenimento diretto delle spese per l’asilo nido o per l’assistenza domiciliare.
Quanto ammonta il Bonus Asilo Nido 2025?
A partire dal 2025, l’importo del contributo verrà determinato in base alla data di nascita del bambino ed al valore ISEE, secondo le seguenti modalità:-
Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024
- 3.000 € (rate: 10 da 272,73 € + 1 da 272,70 €) → se l’ISEE minorenni è fino a 25.000,99 €
- 2.500 € (rate: 10 da 227,27 € + 1 da 227,30 €) → se l’ISEE minorenni è tra 25.001 € e 40.000 €
- 1.500 € (rate: 10 da 136,37 € + 1 da 136,30 €) → se l’ISEE minorenni non è presente, è errato, discordante, non calcolabile o supera i 40.000 €.
Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024
- 3.600 € (rate: 10 da 327,27 € + 1 da 327,30 €) → se l’ISEE minorenni è ≤ 40.000 €
- 1.500 € (rate: 10 da 136,37 € + 1 da 136,30 €) → se l’ISEE minorenni non è disponibile, è errato, discordante, non calcolabile o superiore a 40.000 €
Bonus Asilo Nido 2025: Requisiti
Per richiedere il Bonus Asilo Nido 2025, è importante verificare di possedere tutti i requisiti richiesti. Il contributo è rivolto a genitori e bambini che rispettano determinate condizioni, con alcune novità introdotte quest’anno per renderlo più vantaggioso. Ecco tutti i requisiti:-
- Genitore richiedente:
- Deve essere cittadino italiano, UE o extracomunitario con permesso di soggiorno valido.
- Deve risiedere in Italia e convivere con il bambino per cui si chiede il Bonus Asilo Nido 2025.
- Deve aver pagato direttamente le rette dell’asilo nido o le spese per assistenza domiciliare.
- Bambino beneficiario:
- Deve avere un’età compresa tra 3 e 36 mesi.
- Deve essere iscritto a un asilo nido (pubblico o privato autorizzato) o, in casi particolari, necessitare di assistenza domiciliare certificata per gravi patologie.
Le regole per i cittadini non UE prevedono ulteriori dettagli: il genitore deve avere un permesso di soggiorno con validità minima di sei mesi, come ad esempio:
- Carta blu per lavoratori altamente qualificati.
- Permesso per lavoro autonomo o subordinato.
- Status di rifugiato politico o apolide.
- Permessi per lavoro stagionale, assistenza minori o protezione speciale.
Grazie alle modifiche apportate nel 2025, il Bonus Asilo Nido 2025 è stato potenziato, con importi più elevati per molte famiglie. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il D.P.C.M. 17 febbraio 2017, articolo 1.
Chi non ha diritto al Bonus Asilo Nido 2025?
Il Bonus Asilo Nido 2025 non spetta a:
- Famiglie con bambini fuori dalla fascia d’età 3-36 mesi.
- Genitori non residenti in Italia.
- Genitori non conviventi con il minore.
- Richieste prive di documentazione valida o pagamento effettivo delle rette.

Documenti necessari per richiedere il Bonus Asilo Nido 2025
Per richiedere il Bonus Asilo Nido 2025, è necessario preparare e presentare una serie di documenti essenziali. Assicurati di verificare che tutta la documentazione sia completa e aggiornata per evitare ritardi nell’elaborazione della domanda.
Ecco l’elenco dei documenti richiesti:
- Documento di identità valido del richiedente (carta d’identità o passaporto).
- Codice fiscale del richiedente, necessario per l’identificazione.
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari), come il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo o la carta di soggiorno per familiari di cittadini UE.
- Codice fiscale del bambino, anche se provvisorio (se disponibile).
- Dettagli dell’asilo nido, tra cui denominazione completa, partita IVA o codice fiscale della struttura e indirizzo.
- Prova di iscrizione, come il modulo di iscrizione o l’inserimento in graduatoria, se previsto.
- Ricevute di pagamento delle rette (ad esempio, bonifici bancari), con fatture che riportino i codici fiscali del richiedente e del bambino.
- Attestazione ISEE aggiornata, per dimostrare la situazione economica della famiglia.
- Contatti del richiedente, inclusi indirizzo email e numero di telefono.
- Coordinate IBAN del conto corrente intestato al richiedente, dove verrà accreditato il contributo
Le ricevute mensili devono essere caricate entro il 30 aprile dell’anno successivo.
Bonus Asilo Nido 2025: Spese Rimborsabili
Il bonus asilo nido 2025 copre diverse spese rimborsabili, tra cui:
- Retta mensile: l’importo pagato mensilmente per la frequenza del bambino all’asilo.
- Quota pasti: i costi aggiuntivi legati ai pasti forniti dalla struttura.
- Imposta di bollo: l’importo applicato sulle fatture emesse dall’asilo.
- IVA agevolata: l’IVA applicata in forma forfettaria da asili gestiti da ONLUS o cooperative sociali.
Tuttavia, alcune voci non sono incluse nel rimborso, come i costi di iscrizione iniziale, i servizi extra (pre o post-scuola) e l’IVA ordinaria applicata ai servizi non agevolati.
Come fare domanda per il Bonus Asilo Nido 2025
La richiesta per il Bonus Asilo Nido 2025 si presenta online, accedendo al portale INPS con SPID, CIE o CNS, oppure rivolgendosi a un patronato autorizzato.
Passaggi per la domanda online:
- Accedere al sito INPS e all’area personale.
- Cercare la sezione “Bonus asilo nido e supporto domiciliare”.
- Inserire:
- Dati del genitore e del bambino.
- Tipo di contributo (Asilo nido o assistenza domiciliare).
- IBAN per il pagamento.
- Allegare la documentazione richiesta.
- Confermare e inviare la domanda.
L’INPS rilascerà una ricevuta e sarà possibile monitorare lo stato della richiesta online.
Bonus Asilo Nido 2025: scadenze
Per il Bonus Asilo Nido 2025, le tempistiche chiave da tenere a mente sono le seguenti: la presentazione delle domande dovrà essere completata entro il 31 dicembre 2025, mentre le prime erogazioni sono previste tra settembre e ottobre 2025.
FAQ: Bonus Asilo Nido 2025
1. Quanto posso ricevere con il Bonus Asilo Nido 2025?
L’importo varia da 1.500 € a 3.600 € annui, in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino.
2. Posso usare il bonus per un asilo privato?
Sì, purché l’asilo sia autorizzato.
3. Cosa succede se non presento l’ISEE?
Se non si presenta l’ISEE, si riceve l’importo minimo di 1.500 € annui.
4. Bonus nido 2025: quando fare domanda?
A partire dal 24 marzo 2025, data di attivazione del servizio telematico stabilito dall’INPS, è possibile presentare la richiesta per il bonus asilo nido 2025. Le domande devono essere inviate unicamente attraverso il portale INPS.