Ciao

Bonus affitto giovani

Bonus affitto giovani 2025: Fino a 2000 euro all’anno – Domanda Online

Aprile 13, 2025

No comments

Foto dell'autore

Vaid Aryan

Nel 2025, i giovani in Italia che vivono in affitto potrebbero ottenere un aiuto economico importante, chiamato Bonus affitto giovani 2025. Questo bonus è pensato per rendere più facile per i giovani diventare indipendenti e aiutarli a pagare l’affitto. Il governo offre questo aiuto per sostenere concretamente i giovani nel loro cammino verso l’autonomia abitativa. Vediamo dunque in questo blog: che cos’è, a chi spetta, quali sono i requisiti, come richiederlo.

Che cos’è il Bonus affitto giovani 2025?

Il “Bonus affitto giovani 2025” è un’opportunità per i giovani che pagano l’affitto di ricevere indietro una parte dei soldi spesi. In pratica, si tratta di una detrazione fiscale, che significa che si pagheranno meno tasse allo Stato.

Quanto ammonta il Bonus affitto giovani 2025?

Il “Bonus affitto giovani 2025” permette di ottenere uno sconto del 20% sull’importo totale dell’affitto annuale. Però, c’è un limite massimo: non si può ricevere più di 2.000 euro all’anno. Inoltre, è previsto un importo minimo di bonus: anche se il 20% dell’affitto annuale è inferiore a 991,60 euro, si riceverà comunque questa cifra come bonus.

  • Se l’affitto annuale è di 10.800 euro (900 euro al mese), il 20% sarebbe 2.160 euro, ma il bonus massimo è di 2.000 euro.
  • Se l’affitto annuale è di 4.200 euro (350 euro al mese), il 20% è di 840 euro, ma si riceverà il bonus minimo di 991,60 euro.

Bonus affitto giovani 2025: Requisiti

ecco i requisiti principali per poter richiedere il Bonus affitto giovani 2025:

  • Avere un’età tra i 20 e i 30 anni e non aver compiuto 31 anni al momento della firma del contratto.
  • Avere un reddito annuo che non superi i 15.493,71 euro.
  • Essere titolari di un contratto di affitto registrato secondo la legge numero 431 del 1998.
  • Vivere nell’immobile affittato come residenza principale.
  • La residenza nell’immobile affittato deve essere diversa dalla residenza principale dei genitori.
  • L’immobile affittato non deve appartenere alle categorie catastali di lusso (A/1, A/8, A/9), non deve essere un alloggio di edilizia residenziale pubblica e non deve essere destinato a scopi turistici.

Bonus affitto giovani 2025: ISEE

Per quanto riguarda il “Bonus affitto giovani 2025” a livello nazionale, non è necessario un valore preciso dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). L’aspetto più importante per poter accedere al bonus è il reddito personale annuo, che non deve superare i 15.493,71 euro.

Insomma, è bene sapere che potrebbero esserci altri tipi di aiuti per l’affitto disponibili nella regione Piemonte o nei singoli comuni, i quali, però, potrebbero richiedere un certo valore dell’ISEE.

Bonus affitto giovani 2025
Leggi Anche Questo:- Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, requisiti, importo e come richiederlo

Chi non ha diritto al Bonus affitto giovani 2025?

Non tutti possono usufruire del “Bonus affitto giovani 2025”. Ecco chi non ha diritto a questo aiuto:

  • Giovani che, al momento della firma del contratto, avevano meno di 20 anni o più di 30 anni (o avevano già compiuto 31 anni).
  • Persone che nel 2025 hanno un reddito superiore a 15.493,71 euro.
  • Chi non ha un contratto di affitto regolare e registrato secondo la legge 431 del 1998.
  • Chi vive in affitto in una casa che è anche la residenza principale dei genitori.
  • Chi affitta immobili che appartengono alle categorie catastali di lusso (A/1, A/8, A/9).
  • Gli inquilini di case popolari (edilizia residenziale pubblica).
  • Chi affitta immobili per scopi turistici.

Bonus Affitto Giovani 2025 Piemonte

Il “Bonus affitto giovani 2025” è valido a livello nazionale, quindi anche per chi vive in Piemonte. Questo vuol dire che i giovani piemontesi che soddisfano tutti i requisiti richiesti a livello nazionale possono fare richiesta di questo aiuto. Tuttavia, bisogna sapere che la Regione Piemonte o i vari comuni potrebbero offrire ulteriori supporti per l’affitto, con regole e requisiti che potrebbero essere diversi.

Bonus Affitto Giovani 2025: Immobili Esclusi per Affitti

Non tutti gli immobili sono idonei per il “Bonus affitto giovani 2025”. Alcuni sono esclusi, come ad esempio:

  • Gli immobili delle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli o palazzi storici o di valore artistico). Questi sono considerati di lusso.
  • Le case nell’edilizia residenziale pubblica, cioè le case popolari.
  • Gli immobili usati per scopi turistici, come ad esempio le case vacanza affittate per brevi periodi.

Insomma, il bonus è pensato per aiutare i giovani a pagare l’affitto di case che sono usate come residenza principale, escludendo quelle di lusso o quelle nell’edilizia pubblica.

Bonus Affitto Giovani 2025 Come Richiederlo

Per ottenere il Bonus affitto giovani 2025, non è necessario presentare una domanda separata nel 2025. In effetti, il bonus si richiede al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi per l’anno 2025, che di solito si fa nel 2026. Per farlo, bisognerà utilizzare il Modello 730 (se si è lavoratori dipendenti o pensionati) oppure il Modello Redditi (per lavoratori autonomi o chi ha altri tipi di reddito).

  • Nella dichiarazione dei redditi, è necessario inserire:
    • Dati personali
    • Dettagli dell’immobile affittato
    • Estremi del contratto di affitto
    • Reddito annuale
  • Inoltre, bisognerà allegare la documentazione richiesta.

Una volta completata la dichiarazione e rispettati tutti i requisiti, il bonus verrà calcolato e sarà possibile ottenere uno sconto sulle imposte o, in alcuni casi, un rimborso. Se non si è sicuri su come compilare la dichiarazione dei redditi, è consigliabile rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o a un commercialista per farsi aiutare.

Bonus Affitto Giovani 2025: Scadenza

Non c’è una data precisa di scadenza nel 2025 per richiedere il Bonus affitto giovani 2025, infatti, come già detto, si ottiene tramite la dichiarazione dei redditi. La scadenza che bisogna tenere a mente è quella per la presentazione del Modello 730 o del Modello Redditi relativo all’anno d’imposta 2025, che, molto probabilmente, avverrà nel 2026.

FAQ sul Bonus Affitto Giovani 2025

1. Cos’è il Bonus Affitto Giovani 2025?

È uno sconto sulle tasse destinato ai giovani che pagano l’affitto nel 2025.

2. Chi può chiedere il Bonus Affitto Giovani 2025?

Giovani tra 20 e 30 anni con un reddito basso e un contratto d’affitto regolare.

3. Quanti soldi si possono ricevere con il Bonus Affitto Giovani 2025?

Si può ricevere fino a 2.000 euro all’anno.

4. Il Bonus Affitto Giovani 2025 vale anche per una stanza?

Sì, vale anche per l’affitto di una singola stanza.

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, requisiti, importo e come richiederlo

Bonus Carta Nuovi Nati 2025: Tantum di 1.000 euro – Inps

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso dei cookie.
Accept